Servizi Tributi Online

Sezione IMU

Calcola l'IMU

Delibera determinazione aliquote IMU

 Avviso saldo IMU

Riferimenti bancari

Servizio Tesoreria
Banca Popolare di Bari
Agenzia – Potenza
Codice IBAN: IT61l 05424 04297 000000 210144

Amministrazione trasparente

Amministrazione Trasparente

Gazzetta Amministrativa

Calendario eventi

« < Giugno 2023 > »
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1

Foto di Bella

Cimitero.2008.06.26.2.JPG.jpg

La storia del comune di Bella curata dal Prof. M. Martone

 Il Territorio di Bella è stato sempre abitato, fin da tempi immemorabili da genti raggruppate generalmente per famiglie e parentele nei così detti ''casali'', centri, nei secoli, di vita e di lavoro sociali.

Attestano questo particolari denominazioni tradizionali di molte contrade nell'attuale Comune e molti resti e reperti archeologici relativi ad esse, in quella loro particolare specificità.

Quando il diffondersi delle invasioni barbariche costituì per quei casali, come per tutti, pericolo costante e continuo, quegli abitanti si trasferirono dalle parti basse del territorio, ora comunale, verso quelle alte, precisamente nell'area collinare – montana, chiusa dai torrenti Piscioli, ad ovest, e Vallone Carpineta, ingrossato dal rio Cascarda, ad est.

L'intera zona era protetta da alti monti ed alte colline, oltre che da ampi e folti boschi. Si apriva solo verso sud, sede, anche questa, di fortificazione successiva, tanto che, appunto, quell'alto di altro collina è tuttora conosciuto come ''contrada la rocca''. Sulla cima della collina principale, cintata dai torrenti detti, venne costruita una torre trapeziale, a protezione delle genti che nel frattempo, lasciando le sedi dei loro ''casali'', si erano spostate, prima in vari aggregati urbani sparsi nell’insieme dell’intera zona, poi in un vero e proprio centro urbano, costituito da case, addossate le une alle altre, a cinte, intorno alla torre, e protette, dall’esterno della cinta ultima, dai muri delle case, eretti senza aperture e in maniera solida. Era allora, all'incirca, l'epoca dell’incastellamento, ''il mille'', tempo di difesa e solidarietà sociale anche per tutti i popoli d’Europa.

 

 
 
 © Copyright COMUNE DI BELLA